Italia, Slovenia e Spagna in un progetto Europeo Erasmus+ di cooperazione per il miglioramento del sistema di istruzione e formazione professionale nel campo dei Team ad Alta e Speciale Complessità
Il progetto HSC Team (Progetto n° 2024-1-IT01-KA210-VET-000247779 – OID E10357245) è un progetto finanziato dal Programma Erasmus + per i partenariati a scala ridotta nel settore dell’istruzione e formazione professionale (KA210-VET) e ha una durata di 16 mesi.
Il progetto è coordinato dalla Cooperativa Maggio 82, facente parte del Consorzio Coin, anch’esso partner di progetto insieme a Maendeleo for Children (MfC), sempre dall’Italia, la spagnola Ibonis Europe e la società slovena MOZAIK – Društvo za socialno vključenost.

Obiettivo del progetto è il miglioramento del sistema di istruzione e formazione professionale nel campo dei Team ad Alta e Speciale Complessità (High Special Complexity Teams, da cui l’acronimo HSC) ovvero gruppi di lavoro al cui interno sono presenti anche lavoratori con disabilità o condizioni (personali, famigliari, sociali) che ne rendono più difficoltosa l’integrazione lavorativa.
Nel corso del progetto si procederà a definire al meglio la figura dei manager che gestiscono tali Team, le competenze che devono possedere e il valore aggiunto che rappresentano, la migliore modalità per la loro formazione.
🌐 Corso VET – HSC Team
Formazione per i Manager dei Team ad Alta e Speciale Complessità
Il progetto europeo HSC – High Special Complexity Teams entra nel vivo: dopo una fase intensa di ricerca e confronto tra partner internazionali, stakeholder e realtà del Terzo Settore, prende avvio il corso formativo pilota dedicato ai professionisti che coordinano team inclusivi, composti anche da lavoratori con disabilità o in situazioni complesse.
L’obiettivo è chiaro: sviluppare competenze concrete e riconoscibili, valorizzando il ruolo dei Manager che operano nel sociale, nelle Cooperative e nelle Imprese profit e no profit, favorendo la coesione e la qualità dei servizi erogati.
Un riconoscimento che fa la differenza
💠 Al termine del percorso formativo, i partecipanti potranno ottenere un Marchio di Qualità riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Questo attestato certificherà le competenze acquisite nella gestione inclusiva dei Team ad Alta e Speciale Complessità e conferirà un valore aggiunto reale nel mercato del lavoro, aumentando la visibilità e l’autorevolezza professionale del Manager coinvolto.
Un’opportunità unica per distinguersi nel proprio ambito e investire sul futuro
✅ A chi si rivolge il corso?
Professionisti tra i 30 e i 65 anni, con almeno tre anni di esperienza nella gestione di servizi analoghi, provenienti da:
-
Cooperative Sociali
-
Imprese Sociali
-
Aziende private e organizzazioni del Terzo Settore
OFFERTA FORMATIVA
Un’esperienza formativa pensata per rafforzare competenze, generare impatto e riconoscere il valore dei professionisti dell’inclusione.

*Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili



