Stakeholder
Nel corso degli anni, CoIn oltre a ricoprire ruoli consultivi in organismi sindacali e datoriali, ha fatto parte di numerosi partenariati ed organismi di rappresentanza e coordinamento a livello nazionale ed europeo.
CoIn è socio
Confcooperative - Federsolidarietà
Confcooperative Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative. Confcooperative Federsolidarietà rappresenta le proprie associate sul piano istituzionale e le assiste sul piano sindacale, giuridico e legislativo, tecnico ed economico. Cura, inoltre, la promozione di percorsi di innovazione sociale e il potenziamento degli enti aderenti anche attraverso un articolato e diffuso sistema consortile.
Organizzazioni internazionali
BITS. Bureau International du Tourisme Social
La missione dell’Ufficio Internazionale del Turismo Sociale (BITS), consiste nel promuovere l’accesso al tempo libero, alle vacanze e al turismo per il maggior numero di persone e incoraggiare l’attuazione di questo obiettivo e dei mezzi che ne derivano tra gli attori che condividono questa responsabilità, è ancora attuale. L’ambizione è quella di un turismo per tutti, sostenibile e inclusivo, che costituisce il filo conduttore delle azioni da svolgere come attore a pieno titolo del settore turistico. In conclusione, possiamo affermare che il settore del turismo sociale, portatore di una visione umanista del turismo, rappresenta milioni di persone ed è senza dubbio la nicchia più promettente degli ultimi anni.
ENAT European Network for Accessible Tourism
Sfruttando la conoscenza e l’esperienza della rete, i nostri membri stanno migliorando l’accessibilità delle informazioni turistiche, dei trasporti, delle infrastrutture, della progettazione e dei servizi per i visitatori con tutti i tipi di esigenze di accesso, fornendo modelli di eccellenza nel turismo accessibile per l’intera industria del turismo. .
Partenariati e collaborazioni
Forum Terzo Settore
(Associato) Ente non profit e il principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano. Si è ufficialmente costituito il 19 giugno 1997 ed è parte sociale riconosciuta. Infatti ad ottobre 2017 e poi nel gennaio 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che il Forum Nazionale del Terzo Settore, a conclusione della procedura di avviso pubblico per l’attuazione degli articoli 59 e 64 del Codice del Terzo Settore, è risultato essere l’associazione di enti del Terzo settore maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale, in ragione del numero degli enti aderenti. Qui il documento ufficiale del Ministero del Lavoro 2017 e Ministero del Lavoro 2020.
Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA)
(Partenariato) Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale.
Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH)
Associazione Franco Basaglia
(Partenariato) Nata nel 1993 per promuovere ed incrementare un volontariato che si proponga di offrire servizi, ambiti ed iniziative di aiuto e sostegno, specifiche abilità e capacità professionali, progetti ed azioni di solidarietà sociale a favore di persone provenienti dall’area dello svantaggio e dell’emarginazione (portatori di handicap, persone in età, persone portatrici di sofferenze psichica, immigrati, ecc.).
Consorzio di cooperative sociali Gesco Campania di Napoli
(Associato, fino al 2015) Gesco è il più grande gruppo di imprese sociali della Campania e uno dei principali del Sud Italia. Nato a Napoli nel 1991 dall’unione di otto cooperative, si occupa principalmente di gestione di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, di promozione di imprese sociali e di comunità, di formazione, comunicazione ed editoria. Oggi il Gruppo riunisce 39 soci (cooperative sociali e associazioni), collabora con 120 enti pubblici e con oltre 300 organizzazioni sociali; impiega 1000 soci lavoratori e 3000 operatori sociali qualificati.
il Consorzio Elpendù di Bari
(Associato, fino al 2015) Il Consorzio Elpendù, aderente dalla sua costituzione alla Legacoop Puglia, opera da più di 20 anni sui temi del welfare mix territoriale(gestione di servizi sociali, formazione e inserimento lavorativo accreditati a livello regionale) ed è considerato uno dei principali protagonisti pugliesi del privato sociale al servizio dei processi di gestione e di riforma che hanno interessato il ridisegno del settore dal 2000 ad oggi.
A.I.T.R Associazione Italiana per il Turismo Responsabile
(Associato) AITR associa insieme organizzatori di viaggio, organizzazioni ambientaliste, ONG, associazioni culturali, cooperative, operatori dell’accoglienza, imprese di servizi. La diversa natura dei soci ha stimolato una articolata struttura organizzativa e di attività interna con tavoli di lavoro, commissioni, responsabilità individuali e di gruppo. Una composizione eterogenea oggi sempre più accentuata che comporta riflessioni animate e vitali ed è fonte di condivisione e di pluralità della visione.